Opinions #16/25

Editor in chief Alessandro Cassieri
Tre anni esatti dai negoziati di Istanbul. E dieci anni esatti dagli accordi di Minsk. I negoziati condotti dal presidente turco Erdogan e supportati dal primo ministro israeliano Bennet dovevano [...]
Accademico, Università Rio de Janeiro

Emilio Lèbre La Rovere

Professore Emerito della Colorado University

David Seckler

Analista geopolitico

Alessandro Aresu

GIORNALISTA, DIRETTORE TELENUOVO

Andrea Andreoli

Docente di Storia dell’Integrazione Europea Università degli Studi di Udine (Italia)

Stefano Pilotto

Giornalista, corrispondente estero

Nello Del Gatto

Sociologo

Francesco Sidoti

Diplomatico, ex Vice Segretario di Stato della Confederazione Elvetica

Georges Martin

XVII Verona Eurasian Economic Forum


Ras Al Khaimah 2024

Scopri il dossier dedicato al XVII Forum Economico organizzato dall'Associazione Conoscere Eurasia a RAS AL KHAIMAH.

Indici
Materie prime
Valute

Scopri la Rassegna stampa di Pluralia

Ogni giorno una selezione di articoli dalle testate di tutto il mondo scelti per voi.

Guida ai problemi dell'economia internazionale

Il tempo che viviamo è caratterizzato da forti cambiamenti geopolitici a livello globale. Quali sono i problemi di carattere finanziario, economico ed energetico che il nuovo mondo multipolare riceverà in eredità e con i quali dovrà confrontarsi? L’economia cosiddetta “verde” sarà davvero in grado di proteggere l’ambiente e contemporaneamente contribuire al cambiamento del sistema economico mondiale? In un periodo nel quale stiamo assistendo al tramonto di una fase economica caratterizzata da energia a bassi costi e finanziamenti a tassi fortemente scontati, questo dossier vuole essere una piccola guida per orientarsi. Una guida alle questioni di carattere economico e ambientale, che pesano sul futuro, ma anche sul presente, dello sviluppo economico mondiale.

Perché Pluralia?

Pluralia è una finestra sul mondo. Un mondo quanto mai multipolare in un momento storico particolarmente drammatico. Un mondo che non può essere guardato nel modo consueto. Un mondo che chiede un’apertura mentale e culturale a 360 gradi.

Pluralia: i temi

Agricoltura
Tutto quello che riguarda la produzione agricola e i problemi del settore.
Beni Comuni
Tutti gli spazi pubblici e verdi, acqua e altre risorse della terra.
Diplomazia economica
L’arte di mettere in relazione gli Stati attraverso l’intescambio economico.
Economia e Società
L’organizzazione della convivenza umana: possibilità e criticità.
Energia
Le risorse che servono e quelle che verranno.
Grande Eurasia
La zona centrale del continente dal Mediterraneo al Pacifico.
Infrastrutture
Il sistema di trasporti, collegamenti ed hub per le persone e le cose.
Innovazione
La tecnologia e i suoi progressi in tutti i campi.
Mondo Multipolare
Il globo visto da tanti punti di vista quanti sono i popoli e le nazioni.
Servizi Pubblici
Tutto ciò che è messo in comune per i bisogni della comunità.