Tre anni esatti dai negoziati di Istanbul. E dieci anni esatti dagli accordi di Minsk. I negoziati condotti dal presidente turco Erdogan e supportati dal primo ministro israeliano Bennet dovevano [...]
Il tempo che viviamo è caratterizzato da forti cambiamenti geopolitici a livello globale. Quali sono i problemi di carattere finanziario, economico ed energetico che il nuovo mondo multipolare riceverà in eredità e con i quali dovrà confrontarsi? L’economia cosiddetta “verde” sarà davvero in grado di proteggere l’ambiente e contemporaneamente contribuire al cambiamento del sistema economico mondiale?
In un periodo nel quale stiamo assistendo al tramonto di una fase economica caratterizzata da energia a bassi costi e finanziamenti a tassi fortemente scontati, questo dossier vuole essere una piccola guida per orientarsi.
Una guida alle questioni di carattere economico e ambientale, che pesano sul futuro, ma anche sul presente, dello sviluppo economico mondiale.
Pluralia è una finestra sul mondo. Un mondo quanto mai multipolare in un momento storico particolarmente drammatico. Un mondo che non può essere guardato nel modo consueto. Un mondo che chiede un’apertura mentale e culturale a 360 gradi.