Si tratta di uno dei più importanti modelli di mobilità a livello globale
E’ in fase di ultimazione il maxi progetto di ristrutturazione della mobilità di Riad, capitale dell’Arabia Saudita. La spina dorsale del sistema sarà la nuova metropolitana che, secondo quanto spiegato da Saleh Al-Jasser, ministro dei Trasporti dell’Arabia Saudita, in un’intervista ad Al Arabiya, ha spiegato che avverrà “entro poche settimane”. Mancherebbe sostanzialmente il vaglio della Commissione reale per la città di Riyadh ma tutto dovrebbe essere pronto al più tardi per l’inizio del 2025.
Al-Jasser ha spiegato che la metropolitana è un “progetto eccezionale e storico” per la città. Si tratta di un piano che, quando sarà completato verà 6 linee per 176 km di sviluppo e 85 stazioni e andrà a integrarsi con il sistema di mobilità su gomma attraverso autobus (24 linee per oltre 1000 km e 776 stazioni), una rete di mobilità pubblica essenziale in una città da 7,6 milioni di abitanti.
I contratti per la realizzazione delle opere erano stati affidati nel 2013 per un valore totale di 22,5 miliardi dollari. Tra i contractor ci sono l’impresa di costruzioni statunitense Bechtel Corp, la spagnola Fomento de Construcciones y Contratas e le italiane Webuild e Ansaldo STS.