Cina e Russia ancora più vicine

I due Paesi hanno creato “un nuovo modello” di relazioni. Invece sono deteriorati i rapporti della Cina con gli Stati Uniti

La Cina e la Russia hanno rafforzato i loro storici legami in tutti i settori, dalla politica, all’economia, al commercio e alla cultura. Negli ultimi anni le due grandi potenze sono riuscite a creare un ”nuovo modello” di relazioni. Come ha dichiarato giovedì 7 marzo il capo della diplomazia cinese, Wang Yi, in una conferenza stampa a margine della sessione annuale del Parlamento cinese “questo nuovo modello è basato sul non allineamento, sul non confronto e che non si rivolge contro i Paesi terzi”. Nel 2023 l’interscambio commerciale tra la Russia e la Cina ha superato i 240 miliardi di dollari.

“Pechino – ha inoltre sottolineato il capo della diplomazia cinese – di fronte a un ambiente internazionale instabile e complesso, vuole essere una forza per la pace, la stabilità e il progresso nel mondo”. Wang ha inoltre affermato che il suo Paese si oppone a qualsiasi “egemonia e intimidazione”.

Riferendosi invece agli Stati Uniti, Wang ha dichiarato che i rapporti tra i due Paesi si sono deteriorati negli ultimi anni a causa dei legami degli Stati Uniti con Taiwan, delle tensioni nel commercio che possono essere definite come “guerra commerciale” e anche a causa della rivalità nelle nuove tecnologie.