Emirati Arabi: l’accordo con Microsoft per l’IA responsabile

Gli Emirati Arabi Uniti costruiranno in Francia un maxi data center da 50 miliardi di euro.

Mohammed bin Zayed Al Nahyan

Il gigante tecnologico statunitense Microsoft lancerà ad Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti, una Fondazione il cui compito sarà “promuovere l’intelligenza artificiale (IA) in maniera responsabile”. L’accordo tra Microsoft e i vertici politici emiratini è stato concluso a margine della Conferenza internazionale sull’intelligenza artificiale in corso in questi giorni a Parigi, in Francia.

Come Microsoft e gli Emirati Arabi hanno scritto in un comunicato stampa “l’iniziativa ha l’obiettivo primario di promuovere standard responsabili e buone pratiche nell’uso dell’intelligenza artificiale nei Paesi del Medio Oriente e più in generale nel Sud Globale del mondo”.

Alla nuova Fondazione parteciperanno l’Università “MBZUAI” degli Emirati Arabi per l’intelligenza artificiale che porta il nome del presidente emiratino, Mohammed bin Zayed Al Nahyan (nella foto) e la società leader degli Emirati Arabi per lo sviluppo di software avanzato “G42”, che ad aprile del 2024 aveva ottenuto da Microsoft un investimento di 1,5 miliardi di dollari. “G42” è controllata da Tahnoon bin Zayed Al Nahyan, fratello del presidente emiratino e Consigliere per la sicurezza nazionale.

Gli Emirati Arabi dedicano molta attenzione allo sviluppo e alla promozione delle moderne tecnologie digitali. Il 6 febbraio scorso Parigi ha annunciato che gli Emirati Arabi costruiranno un maxi data center in Francia. Un accordo in merito è stato firmato all’Eliseo in presenza del presidente francese, Emmanuel Macron, e dell’omologo emiratino, Mohammed Bin Zayed Al Nahyan. Il progetto prevede un investimento da parte di Abu Dhabi fra i 30 miliardi e i 50 miliardi di euro e sorgerà all’interno di un campus dedicato dall’intelligenza artificiale, che sarà sviluppato dal fondo di investimento MGX.

I data center rappresentano dei centri nevralgici veri e propri dell’ecosistema tecnologico del 21° Secolo che sorregge qualsiasi business moderno, una struttura fisica che ospita l’infrastruttura IT core di un’azienda, compresi i server, lo storage centralizzato e gli apparati di rete. Il data center è responsabile dell’erogazione delle applicazioni aziendali, della memorizzazione e della protezione dei dati critici per il business.