Euarasia: gli Stati della Uee chiedono maggiore integrazione

La Commissione economica dell’Unione Economica Eurasiatica deve reagire velocemente ai cambiamenti nel mondo. Cuba vuole diventare un ponte tra l’Eurasia e l’America Latina.

La Commissione Economica dell’Unione economica eurasiatica (Uee) deve reagire velocemente ai cambiamenti in corso nel mondo. Nel suo discorso, pronunciato il 25 maggio scorso alla riunione allargata – è stato invitato a partecipare anche il presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel – del Supremo Consiglio Economico Eurasiatico il presidente della Russia, Vladimir Putin, ha invitato l’organismo esecutivo del Consiglio a “rispondere rapidamente e adeguatamente ai cambiamenti in atto nel mondo e a prendere decisioni professionali, volte a proteggere i nostri interessi comuni e a promuovere l’integrazione reciprocamente vantaggiosa”.
A questo proposito alla Commissione potranno essere conferiti alcuni poteri aggiuntivi, ma in modo tale che il principio del consenso di tutti i Paesi rimanga fondamentale. Secondo il leader del Cremlino, “il Supremo Consiglio deve garantire il rispetto la sovranità di ciascuno dei Paesi membri della Uee”. Dal canto loro i presidente dei Paesi-membri della Uee hanno auspicato una maggiore cooperazione tra i sistemi economici dei cinque Paesi e un’integrazione più stretta.
A questo proposito il presidente Putin ha avanzato la proposta “di creare un unico ecosistema digitale, che dovrà garantire una maggiore sovranità degli Stati-membri della Uee”.
Per il presidente cubano, Miguel Díaz-Canel “Cuba potrà diventare un ponte tra i Paesi della Uee e quelli dell’America Latina”.
“Il nostro Paese – ha detto Díaz-Canel – ha molti legami importanti e diversificati con le nazioni latinoamericane e caraibiche, che permetterebbero all’Avana di presentarsi come ponte tra gli Stati membri dell’Unione economica eurasiatica, desiderosi di stringere dei legami solidi e proficui tra i Paesi di entrambe le regioni. L’America Latina e i Caraibi hanno grandi potenzialità e comprovati vantaggi per promuovere la collaborazione economica e commerciale in molte aree, abbondanti riserve di risorse naturali strategiche e ampio capitale umano”.
Del Consiglio Supremo Euroasiatico fanno parte i Capi di Stato degli Stati membri. Ha l’obbligo di riunirsi almeno una volta all’anno e determina la strategia e gli orientamenti politici necessari per lo sviluppo dell’Unione Economica Eurasiatica, adottando anche direttive e decisioni vincolanti.
L’Unione Economica Eurasiatica attualmente è composta di cinque Stati-membri: la Russia, la Bielorussia, l’Armenia, il Kazakhstan e il Kirghizistan. La Uee è stata costituita nel 1995 su proposta del presidente di allora del Kazakhstan, Nursultan Nazarbaev. Il prodotto interno lordo dei Paesi della Uee nel 2021 (l’ultimo dato disponibile, N.d.R.) ha totalizzato 2,045 miliardi di dollari, mentre il commercio con l’estero ha raggiunto quota 988 miliardi.