Europa: le auto ibride sorpassano quelle a benzina

Se le auto elettriche hanno subito negli ultimo mese una crescita nettamente inferiore alle aspettative così non è per le auto a trazione ibrida, che orami sono i modelli più venduti in Europa.

Il mercato dell’auto del vecchio continente è in generale in grande crisi: le immatricolazioni di nuove autovetture nell’UE continuato infatti, secondo i dati dell’Associazione europea dei costruttori (ACEA) la loro traiettoria discendente (-6,1%) con risultati negativi in tre dei quattro principali mercati della regione: Francia (-11,1%), Italia (-10,7%) e Germania (-7%). Buono invece il risultato della Spagna (+6,3%).

A settembre 2024 le auto ibride hanno raggiunto il 32,8% del mercato superando per la prima volta quelle alimentate a benzina (29,8% del mercato), questo, con riferimento ai motori che hanno un ausilio elettrico ma che non sono “plug in”, ovvero che non si ricaricano dall’esterno, sono aumentate in media del 12,5% con un vero e proprio “boom” in Francia e Spagna

Per quanto riguarda le auto elettriche si nota un leggero aumento delle vendite ma in quadro complessivo largamente sotto le attese. Oggi rappresentano il 17,3% delle vendite di auto nuove in Europa (+9,8% su base annua, a settembre 2023 si era registrato un + 14,8%).

Sigrid de Vries, direttore generale di ACEA ha così commentato secondo quanto riporta l’ANSA: “I risultati di oggi mostrano che siamo ancora lontani dal florido mercato elettrico di cui l’Europa ha bisogno. Dovremmo vedere una crescita mensile costante e sostanziale, soprattutto in questo momento cruciale per lo sviluppo di questa tecnologia. Invece, da inizio anno la quota di mercato delle auto elettriche è inferiore di quasi l’1% rispetto allo scorso anno, mentre i volumi sono ancora inferiori di quasi il 6%”.