Grande successo in India di illustratori italiani

I disegni, coloratissimi e di grande impatto, si ispirano ai valori fondanti dell’Unione Europea

L’esposizione a Bangalore è stata inaugurata in occasione dell’Europe Day dal Console, Alfonso Tagliaferri

L’Europe Day è arrivato anche in India. A Bangalore il 12 maggio scorso è stata inaugurata la mostra “L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli”.
“Abbiamo celebrato la giornata con tre giorni di ritardo per via delle elezioni locali che si sono tenute in tutto lo Stato il 10 maggio”, ha detto all’agenzia stampa ANSA il Console Generale d’Italia, Alfonso Tagliaferri, che ha inaugurato l’evento alla presenza dei consoli di Francia, Olanda, Danimarca, Canada e Giappone.
La mostra, un’iniziativa del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), ha portato al vasto pubblico indiano una ventina di illustrazioni realizzate da artiste e artisti italiani affermati a livello internazionale, in collaborazione con la Fondazione Torino Musei.
Secondo gli esperti “i disegni, coloratissimi e di grande impatto, si ispirano ai valori fondanti dell’Unione Europea: rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani”. Due lavori, in particolare, sono dedicati al Manifesto di Ventotene e alla firma dei Trattati di Roma.
Ricordiamo che il Manifesto di Ventotene fu scritto nell’ormai lontano anno 1941 da Altiero Spinelli (1907-1886) ed Ernesto Rossi (1897-1967) e da altri esponenti politici tutti condannati, perché antifascisti, al confino nell’isola di Ventotene. Il titolo originariamente era “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto”. Il documento promosse dunque l’unità europea in senso federale e per questo è considerato uno dei testi fondanti dell’Unione Europea.
Grande successo in India di illustratori italiani
L’esposizione si illustratori italiani a Bangalore in occasione dell’Europa Day
L’Europe Day è arrivato anche in India. A Bangalore il 12 maggio scorso è stata inaugurata la mostra “L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli”.
“Abbiamo celebrato la giornata con tre giorni di ritardo per via delle elezioni locali che si sono tenute in tutto lo Stato del Karnataka proprio il 10 maggio”, ha detto all’agenzia stampa ANSA il Console Generale d’Italia, Alfonso Tagliaferri, che ha inaugurato l’evento alla presenza dei consoli di Francia, Olanda, Danimarca, Canada e Giappone.
La mostra, un’iniziativa del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), ha portato al vasto pubblico indiano una ventina di illustrazioni realizzate da artiste e artisti italiani affermati a livello internazionale, in collaborazione con la Fondazione Torino Musei.
Secondo gli esperti “i disegni, coloratissimi e di grande impatto, si ispirano ai valori fondanti dell’Unione Europea: rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani”. Due lavori, in particolare, sono dedicati al Manifesto di Ventotene e alla firma dei Trattati di Roma.
Ricordiamo che il Manifesto di Ventotene fu scritto nell’ormai lontano anno 1941 da Altiero Spinelli (1907-1886) ed Ernesto Rossi (1897-1967) e da altri esponenti politici tutti condannati, perché antifascisti, al confino nell’isola di Ventotene. Il titolo originariamente era “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto”. Il documento promosse dunque l’unità europea in senso federale e per questo è considerato uno dei testi fondanti dell’Unione Europea.
L’esibizione a Bangalore è ospitata nella sede della Srishti Manipal School of Art and Design e sarà aperta al pubblico fino al 26 maggio.
Bangalore, conosciuta come la capitale della Silicon Valley indiana, è un vero e proprio parco tecnologico e scientifico dell’intera India.