Guatemala, il partito del neo presidente Arevalo è stato sospeso

Il Tribunale supremo elettorale del Guatemala ha sospeso definendolo “illegale” il partito Movimiento Semilla.

E’ la stessa formazione politica il cui rappresentante Bernardo Arévalo ha appena vinto le elezioni del 20 agosto con il 59% dei voti contro il 36% della sua rivale, Sandra Torres dell’Unità Nazionale della Speranza.

A darne la notizia è stato lo stesso Arévalo in una conferenza stampa a cui era presente anche il nuovo vice presidente, Carin Herrera. Il presidente eletto ha definito “assolutamente illegale” il provvedimento spiegando che “è in atto un processo di persecuzione politica, che utilizza illegalmente gli strumenti della giustizia e le istituzioni giudiziarie contro il Movimento Semilla e la nostra candidatura”.

La sospensione del movimento politico, ordinata dal giudice penale Fredy Orellana sarebbe legata a un presunto caso di firme false risalente al 2018. Sandra Torres, la candidata sconfitta alle elezioni aveva nelle scorse ore denunciato brogli elettorali.  Già tra il primo turno e il ballottaggio il Movimiento Semilla era stato sospeso per presunte irregolarità  ma in quel caso era stato reintegrato dalla Corte Suprema

Nel frattempo sono state rinforzate le misure di sicurezza per Arevalo e la sua vice che dovrebbero entrare in carica il prossimo gennaio.