Il Giappone retrocede a quarta economia globale

Arrivano conferme del superamento da parte della Germania, seppur alle prese con una grave crisi, al terzo posto delle economia mondiali dopo USA e Cina. Intanto l'India incalza

Nonostante la crisi della “Locomotiva d’Europa”, nel 2023 la Germania ha superato il Giappone nella classifica delle maggiori economie mondiali. Il sorpasso era già stato anticipato a fine 2023 dal Fondo monetario internazionale, ora i media giapponesi confermano questo declassamento “che riflette l’impatto della debolezza della valuta e dell’invecchiamento demografico”, secondo quanto riporta il Japan Times.

L’economia di Tokyo è tornata a crescere dell’1,2% su base annua nel quarto trimestre del 2023 dopo una contrazione in estate e i dati in fase di elaborazione dalle istituzioni giapponesi “mostreranno quasi certamente un valore della produzione inferiore a quello della Germania in termini di dollari”.  Il PIL nominale del Giappone dovrebbe attestarsi a circa 4.230 miliardi di dollari nel 2023, con un calo dello 0,2 percento rispetto all’anno precedente, contro i 4.430 miliardi di dollari della Germania.

“Il Giappone ‘a buon mercato’ sta rendendo l’economia giapponese più piccola – ha spiegato a Jiapan Times Hideo Kumano, economista dell’Istituto di ricerca Dai-Ichi Life – Il Giappone è diventato un perdente solitario, scendendo sotto la Germania, che sta faticando molto in termini reali”.

Secondo i dati del FMI l’economia giapponese si è contratta – in dollari –  da 6.300 miliardi nel 2012 a circa 4.200 miliardi nel 2023. Un fatto dovuto in gran parte alla debolezza della valuta, scesa da 80 yen per un dollaro fino a oltre 140. A questo si affianca un motivo invece “strutturale”, ovvero l’invecchiamento della popolazione.

Nel frattempo l’economia indiana si appresta a superare sia Giappone che Germania nei prossimi anni, le due economie vedono un costante invecchiamento della popolazione, scarsità di risorse naturali e una dipendenza dall’export di autovetture. Il sorpasso di Nuova Delhi è previsto per il 2026 ai danni di Tokyo e per il 2027 ai danni di Berlino .In India la dinamica demografica è opposta, il Paese ha appena superato la Cina diventando la nazione più popolosa a livello globale con oltre 1,4 miliardi di persone.

Facendo un po’ di storia di questa classifica sulle potenze economiche globali, nel 1968 il Giappone superava l’allora Germania Ovest diventando la seconda potenza per PIL, una posizione mantenuta fino al 2010 quando è avvenuto il sorpasso della Cina.

Il Giappone sta cercando di rispondere alle sfide economiche globali favorendo forti investimenti nell’alta tecnologia, in particolare nella produzione di semiconduttori. In più, se l’economia tedesca lancia segnali ben poco incoraggianti, quella giapponese sembra vivere una nuova fase di vitalità con il mercato azionario in crescita e la Banca centrale che dovrebbe apportare un aumento dei tassi di interesse per la prima volta dal 2007.