In India sarà costruito un parco fotovoltaico da 412 MW

Le emissioni di anidride carbonica saranno ridotte di 724.000 tonnellate all'anno

Parallelamente alla costruzione di una maxi centrale nucleare, l’India sta sviluppando attivamente le fonti di energia rinnovabili, uno dei pilastri della sicurezza energetica del Paese, che si prepara a “rubare” alla Cina il secondo gradino della gerarchia delle maggiori economie del mondo.

Nel nord-est dell’India, in Rajasthan, uno degli Stati indiani economicamente più sviluppati, l’azienda spagnola Acciona Energía ha avviato i lavori di costruzione di un moderno parco fotovoltaico, che produrrà 412 MWp di energia elettrica “pulita”, ovvero i “megawatt di picco” che si riferisce alla potenza dell’impianto sotto determinate condizioni ambientali. Il parco fotovoltaico del Rajasthan è il più grande progetto di energia rinnovabile che la società spagnola ha mai realizzato in India. Il parco sarà composto da circa 750.000 innovativi pannelli fotovoltaici da 545 watt di energia ciascuno. In parole povere, il parco fotovoltaico genererà circa 800 gigawattora di elettricità “verde” all’anno, quantità più che sufficiente ad alimentare 840.000 abitazioni famigliari. Il parco dovrà entrare in funzione nel 2025 dopodiché in Rajasthan l’emissione di CO2 sarà ridotta di 724.000 tonnellate all’anno.

La scelta del Rajasthan come sede del nuovo impianto fotovoltaico non è stata casuale: è il territorio indiano che vanta il maggior numero di impianti solari del Paese, con oltre 18 gigawatt di energia generata nel 2023.

Oltre al nuovo impianto solare la spagnola Acciona Energía, aveva già costruito e ora gestisce in India quattro parchi eolici. Il nuovo progetto sarà incluso nel programma sociale a sostegno di istruzione della gioventù indiana.

Attualmente l’India è il quarto mercato energetico più grande del mondo in termini di capacità installata, con il 42% di elettricità generata da fonti “non fossili”. L’obiettivo, posto dal Governo di Narendra Modi – quello di arrivare alla generazione di 500 GW di energia “green” entro il 2030 – colloca l’India tra i Paesi più promettenti al mondo per la crescita delle energie “pulite”.

Negli ultimi 9 anni la capacità di generazione elettrica di impianti solari è aumentata in India di oltre 30 volte e in Rajasthan i parchi fotovoltaici attualmente producono circa il 25% dell’energia elettrica solare dell’intero Paese.