La missione cinese Chang’e 6 è stata un successo

La sonda ha riportato sulla terra dei camioni di regolite prelevati sul lato nascosto della Luna

La Cina ha raggiunto una altro successo nella corsa allo spazio con il completamento della missione Chang’e 6. Partita il partita il 3 maggio 2024, la sonda è atterrata il 2 giugno sulla Luna effattuando i campionamenti e il 25 giugno è infine atterrata a Siziwang, nella Mongolia interna, è la prima missione di sempre a portare sulla terra campioni di roccia raccolti sul lato nascosto della Luna. In totale circa due chilogrammi di regolite prelevata nel cratere Apollo, all’interno del bacino Polo Sud-Aitker.

La China National Space Administration (CNSA) ha dichiarato la missione “un successo completo” e il presidente cinese Xi Jinping si è congratulato e ha esortato a una ricerca meticolosa sui campioni lunari, a proseguire l’attuazione dei principali progetti spaziali del Paese, tra cui l’esplorazione dello spazio profondo, e a potenziare gli scambi e la cooperazione internazionali.

Xi ha spiegato, secondo quanto riporta Xinhua, che la missione potrà dare nuovi contributi per svelare i misteri dell’universo, promuovere il benessere dell’umanità, costruire un grande Paese e far progredire il ringiovanimento nazionale su tutti i fronti attraverso la modernizzazione cinese.

“Una parte dei campioni sarà conservata in modo permanente, mentre un’altra parte sarà conservata in un altro luogo come riserva in caso di disastri. Poi prepareremo la parte rimanente e la distribuiremo agli scienziati in Cina e all’estero in conformità con le norme di gestione dei campioni lunari”, ha dichiarato il responsabile del progetto Chang’e 6.

Già la precedente missione Chang’e 5 aveva portato sulla Terra campioni di roccia dal satellite, questa volta la missione è stata più complicata perché ul lato nascosto della Luna non sono possibili comunicazioni dirette.

“La missione Chang’e-6 rappresenta una pietra miliare nella storia dell’esplorazione umana della Luna e contribuirà a una comprensione più completa dell’evoluzione lunare”, ha spiegato Yang Wei, ricercatore dell’Istituto di geologia e geofisica dell’Accademia cinese delle scienze.

Le prossime missioni prevedono lo sbarco sulla luna di un rover, di un lander per arrivare a una missione con equipaggio attorno al 2029.