I dati sono rilevati da Copernicus, un progetto di rilevazione della Commissione europea
Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre, e l’escalation sembra continuare. Marzo 2024 è stato infatti il più caldo a livello mondiale con una temperatura media dell’aria superficiale di 14,14°C, ovvero 0,73°C sopra la media del mese di marzo nelgli anni che vanno dal 1991 al 2020. Il precedente record era stato stabilito a marzo 2016 e ra siamo a 0,10°C al di sopra di quel dato.
Rispetto alle stime per il periodo che va dal 1850 al 1900, marzo 2024 è stato più caldo di 1,68°C. E anche il dato degli ultimi dodici mesi è da record: da aprile 2023 a marzo 2024 la temperatura è stata ben 0,70°C sopra la media del periodo 1991-2020 e 1,58°C sopra la media stimata del periodo pre-industriale.
Le rilevazioni sono state fatte da Copernicus Climate Change (C3S), un servizio del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea. Il sistema fornisce le sue misurazioni incrociando miliardi di dati provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche sparse in vari angoli del mondo.
“Marzo 2024 continua la sequenza di record climatici sia per la temperatura dell’aria sia per la temperatura della superficie dell’oceano, con il decimo mese consecutivo da record – ha commentato Samantha Burgess, vicedirettrice di Copernicus Climate Service – La temperatura media globale è la più alta mai registrata, con 1,58 gradi al di sopra dei livelli preindustriali negli ultimi 12 mesi. Per fermare l’ulteriore riscaldamento è necessaria una rapida riduzione delle emissioni di gas serra”.