Parigi 2024, al via il 26 luglio i Giochi della XXXIII olimpiade

11.475 atleti da 206 Paesi si sfideranno in 45 discipline sportive

Inizieranno ufficialmente venerdì 26 luglio le Olimpiadi di Parigi 2024, con una cerimonia di apertura che, per la prima volta nella storia, non sarà in uno stadio ma consisterà in una parata su barche lungo la Senna.

Saranno 11.475 atleti presenti, 5.842 uomini e 5.633 donne che si sfideranno in 45 discipline sportive e 35 sedi di gara: lo sport con il maggior numero di atleti accreditati è l’atletica leggera con 2.132 atleti (1.091 uomini e 1.041 donne) seguita dall’altro sport simbolo dei Giochi, il nuoto, con 857 atleti, quindi il canottaggio con 503 mentre la bmx sarà lo sport meno rappresentato con 25 soli atleti.

206 i Comitati olimpici nazionali che aderiscono al Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ma quest’anno mancheranno Russia e Bielorussia; i pochi atleti di queste due nazionalità che parteciperanno (36 russi e 24 bielorussi) gareggeranno come Atleti Individuali Neutrali (AIN). Ci sarà anche una squadra olimpica dei rifugiati, introdotta per la prima volta a Rio 2016, che conta su 36 atleti provenienti da 11 Paesi.

A Parigi ci sono quattro delegazioni formate da un solo atleta: Belize, Liechtenstein, Nauru e Somalia, la delegazione più numerosa è quella degli Stati uniti con 592 atleti, davanti alla Francia con 573 e all’Australia con 460. Per quanto riguarda gli sport olimpici si contano 5 nuove discipline: arrampicata sportiva, skateboard, surf, basket tre contro tre, e breakdace.

Le Olimpiadi di chiuderanno l’11 agosto, in questo periodo il Comitato organizzatore prevede 9,7 milioni di spettatori (miliardi di telespettatori), 350.000 ore di dirette televisive, 6.000 giornalisti accreditati, 45.000 volontari e oltre 600.000 pasti serviti ogni giorno al Villaggio Olimpico e Paralimpico. I Giochi paralimpici si terranno invece dal 24 agosto al 10 settembre 2024.