Un articolo di: Thomas Flichy de La Neuville

Vietnam e Laos, Cambogia, Thailandia e Birmania sono diventati paesi preziosi. Le grandi potenze in crescente contrapposizione se li contendono per forniture e produzioni strategiche. Un risvolto indicativo della nuova fase della globalizzazione

Il continente asiatico è oggi diviso fra tre sfere di influenza: le Talassocrazie occidentali mantengono una forte influenza sulle periferie marittime dell’Estremo Oriente (in blu sulla mappa). Le potenze Continentali, che collaborano tra loro, detengono il corpo dell’Eurasia (in rosso sulla mappa). Da parte loro, le potenze Neutrali situate nel settore sud-occidentale dell’Asia (in verde sulla mappa) costituiscono uno spalto, un gradino, uno spazio di confine che collabora con i campi geopolitici opposti. I Paesi neutrali asiatici sono attualmente caratterizzati da un forte risveglio diplomatico perché conducono un sottile gioco di equilibrio tra potenze antagoniste.

Destabilizzate dai crescenti rischi geopolitici e incapaci di anticipare i rischi futuri nella misura in cui si affidano a strumenti statistici inefficaci, le multinazionali concentrano i loro investimenti nelle basse pianure alluvionali di questi spazi neutrali, tradizionalmente predestinati alla vita agricola. Questo movimento risponde a un bisogno di sicurezza ma anche a una realtà geo-economica: essendosi spostato il baricentro dell’economia mondiale verso l’Eurasia, le multinazionali devono avvicinarsi il più possibile evitando l’Asia superiore, che esse stesse si negano. Gli spazi asiatici neutrali sono quindi diventati sia uno spazio di dialogo che di elusione.

In questo contesto geopolitico, la penisola indocinese occupa una posizione ammirevole. Situata al crocevia degli imperi, comprende una parte cinesizzata, Vietnam e Laos, e un’area indianizzata, composta da Cambogia, Siam e Birmania. “Molto approssimativamente, la penisola indocinese può essere descritta come costituita da due delta (il Fiume Rosso a nord, il Mekong a sud) collegati dalla spina dorsale della catena Annamita” (1).

Da notare che il bacino del Fiume Rosso venne cinesizzato, mentre quello del Mekong venne indianizzato. Desiderosa di riconquistare la sua storica influenza all’interno dell’area cinesizzata, la Cina sta attuando nella penisola indocinese una strategia complessa, alla quale ciascuno Stato risponde con il proprio riequilibrio.

Per il Vietnam, la presenza cinese è particolarmente significativa nella sua zona economica esclusiva di un milione di kmq. Questa zona marittima contiene importanti risorse di pesca e giacimenti di petrolio e gas. Zona ad alta tensione, questo spazio marittimo, controllato da sei stretti, è tanto più strategico in quanto è attraversato dal 50% delle merci mondiali.

Hanoi sta cercando di sfuggire al controllo cinese sviluppando la propria economia del gas, che rappresenta il 25% del PIL vietnamita. Con la terza maggiore risorsa di gas dell’ASEAN, il Vietnam è in procinto di dotarsi delle infrastrutture necessarie per soddisfare la domanda interna in continua crescita. D’altro canto, l’intensificazione dell’agricoltura è accompagnata dall’attuazione di 14 accordi di libero scambio che consentono a potenti gruppi agroindustriali stranieri di stabilirsi lì. Infine, Hanoi sta cercando di proseguire il suo riavvicinamento agli Stati Uniti attirando sul suo territorio le multinazionali della tecnologia.

Il Vietnam beneficerà quindi, nel 2024, del disaccoppiamento tra l’economia cinese e quella americana. Il gruppo Apple si è insediato in modo massiccio lì. Questo vale anche per le aziende cinesi che desiderano eludere le restrizioni americane sull’importazione di prodotti cinesi. Anche i giganti tecnologici di Taiwan hanno deciso di delocalizzare parte della loro produzione in Vietnam per sfuggire alle tensioni sino-americane. Si delinea così una ricomposizione geo-economica favorevole ad una penisola indocinese neutrale, all’interno della quale il mondo degli affari organizza con discrezione i contatti tra le due sfere globalizzate che competono tra loro.

Uno sviluppo simile è visibile in Cambogia, dove la Cina ha dato una direzione chiave alla sua diplomazia di vicinato, sviluppando una struttura di cooperazione a più facce. Ciò non impedisce alla Cambogia di attrarre sul proprio territorio importanti marchi internazionali di abbigliamento, desiderosi di fondare la propria decarbonizzazione sull’energia verde locale. In Laos, invece, fortissime sono le pressioni cinesi. Il motivo è semplice: la posizione del Laos gli consente di aggirare il Mar Cinese Meridionale e lo Stretto di Malacca, territori al centro di grandi tensioni. Nel cuore di questo Paese sovra-indebitato, la Cina prosegue la costruzione di alcune grandi vie di comunicazione: un’autostrada raddoppierà la linea ferroviaria di 422 km tra Vientiane e il territorio cinese. La Thailandia – che ha buone prospettive di crescita per il 2024 – è anche coinvolta nel raccordo delle vie di comunicazione cinesi tramite ferrovia: un colossale progetto da oltre cinque miliardi di euro prevede la realizzazione del primo TGV del Paese, che dovrà collegare la capitale Bangkok a Kunming nel 2028. Questo Stato dovrebbe anche aumentare significativamente il proprio commercio con la Russia preservando al tempo stesso le sue relazioni con gli Stati Uniti. Questo è anche il caso della Birmania – sanzionata dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea in seguito a un colpo di Stato – che ora acquista armi e petrolio dalla Russia.

Nel breve termine, la pace nel mondo dipenderà quindi dallo spirito di apertura e moderazione degli Stati neutrali, attivi e intraprendenti, che pongono il proprio sviluppo al di sopra dei giochi di influenza volti a mantenere un’egemonia obsoleta.

Quanto agli inventori amnesici del mondo plurale, dovranno accettare che questo sottoprodotto filosofico della decostruzione si applichi al loro unilateralismo mascherato.

(1) Marlène Buchy, «Histoire forestière de l’Indochine (1850-1954). Perspectives de recherche», Colonisations et environnement, Paris : Société française d’histoire d’outre-mer, 1993, p. 219-249. (Bibliothèque d’histoire d’outre-mer. Études, 13).

Docente Università di Poitiers e Rennes School of Business. Specialista in Russia, Cina e Iran.

Thomas Flichy de La Neuville