Oggi come ieri, da oltre 2.500 anni, quello che oggi è il paese degli Ayatollah vede nello sbocco sul Mediterraneo l'elemento chiave per la sua evoluzione. Politica e culturale. Una storia costellata di successi, disfatte e nuove sfide
Non possiamo dimenticare che l’interesse dell’Iran per il Levante è parte di una storia plurimillenaria di complementarietà che va ben oltre la spuma degli eventi attuali. L’altopiano iraniano si presenta, infatti, come uno spazio geografico con vincoli naturali sufficientemente impegnativi affinché la vita possa svilupparsi solo in modo circoscritto, fiorendo negli interstizi situati tra le cime delle montagne e le pianure aride. Sugli altipiani le civiltà hanno potuto prosperare estraendo dalla natura povera le risorse necessarie alla moltiplicazione della vita. In questo spazio così speciale hanno potuto sorgere originali isole di cultura, favorite dal relativo isolamento.
L’Iran si è così dotato di potere immaginativo, spirituale e militare. Tuttavia, era impossibile che potesse brillare in Medio Oriente rimanendo confinato nell’isola che occupa. Il suo potere regionale divenne effettivo solo a condizione che il cervello immaginativo persiano, situato sull’altopiano, si impossessasse del ventre babilonese, l’ombelico del potere agricolo. Quando questo accoppiamento cervello-stomaco diventerà effettivo, l’Iran potrà cercare un motore essenziale situato sulla costa mediterranea, quella del Levante.
La costa mediterranea è infatti la porta di accesso al mare di un impero essenzialmente continentale, temperato grazie alle aperture marine. Quando il collegamento tra la Persia e il Levante fu efficace, l’impero prosperò. Nel 525 a.C. gli Achemenidi conquistarono le coste della Siria e dell’Egitto. Il loro avversario greco sapeva benissimo che, prendendo possesso di questa costa, l’Impero si sarebbe privato di un’apertura che gli era essenziale. Questo è il motivo per cui Alessandro Magno, operando chirurgicamente, iniziò con l’impossessarsi delle province di Siria ed Egitto per mettere finanziariamente il suo avversario in una posizione delicata. Successivamente furono i Romani che, impadronendosi del Levante, bloccarono l’espansione dei Parti.
L’era sassanide si presenta quindi come il secondo esperimento del trio strategico iraniano. Originari della provincia del Fars, i nuovi sovrani associarono ancora una volta l’altopiano iranico alla Mesopotamia conquistando il Levante ai bizantini. Così nacque un nuovo potente impero. Quando quest’ultimo fu conquistato dagli arabi, questi ultimi si preoccuparono di stabilire la loro capitale a Damasco, in modo da controllare la Persia da questa prospera periferia. Per quanto riguarda i Mongoli, anche se presero Baghdad nel 1258, la loro espansione si fermò quando incontrarono la resistenza dei Mamelucchi in Siria. Aspirando al dominio universale, tentarono di prendere alle spalle i Mamelucchi alleandosi con i regni cristiani d’Occidente (1). Tuttavia, la divisione del loro impero rese difficile questo tentativo. Una divisione molto netta separava poi i Mamelucchi d’Egitto che controllavano la Siria-Palestina e gli Ilkhanidi che esercitavano il loro potere sull’Iran e sulla Mesopotamia (2).
Tra l’altopiano iranico e il Levante le combinazioni sono quindi estremamente varie. Tuttavia, l’Iran è incapace di acquisire potere quando è ermeticamente confinato: il suo potere creativo resta quindi vuoto. Lo storico britannico Arnold Toynbee, che lavorò sulla crescita e sul collasso delle civiltà, si rese conto che queste erano guidate da minoranze creative. Devono avere sufficiente immaginazione per mettere in atto una risposta innovativa alle sfide che modellano la loro storia. Tuttavia, queste minoranze creative prosperano in determinati ambienti privilegiati. La mappa mostra le aree più creative del mondo musulmano secondo i luoghi di provenienza dei loro studiosi. Ciò evidenzia il potere creativo combinato dell’asse Iran-Iraq-Siria.
La magnetizzazione della Persia verso il Mediterraneo venne però bloccata dagli accordi Sykes-Picot (1916) che attribuivano il cuore della potenza persiana – la Mesopotamia – alla Gran Bretagna, mentre il motore secondario – la Siria – veniva attribuito alla Francia. Da allora, e indipendentemente dal sistema di alleanze di cui è parte, l’Iran ha oscuramente cercato di raggiungere il polmone occidentale del Levante. Il motivo è semplice: la Persia, potenza creatrice, trova il suo equilibrio nel concerto delle Nazioni solo a condizione di essere ventilata da correnti di idee esterne.
Questi diversi elementi storici ci permettono di anticipare quale sarà la posizione geopolitica dell’Iran nei decenni a venire. Tagliato fuori dall’accesso al mare dagli imperi russo e inglese nel XIX secolo, l’Iran aspirerà domani a riconnettersi con le principali vie di comunicazione marittima che gli permetteranno di affermare il suo potere. L’idea non è semplicemente quella di seguire le orme dei defunti imperi persiani. Il Golfo Persico è troppo poco profondo per consentire ai sottomarini iraniani di operare senza essere scoperti. Questo è uno dei motivi per cui l’Iran aspira all’alto mare, che però è fortemente integrato nella Turchia, con la quale condivide una storia comune. Come sappiamo, l’integrazione economica porta automaticamente ad un riavvicinamento geopolitico. Ciò è molto interessante per la sua complementarità con la potenza marittima turca. Più in generale, l’Iran aspirerà in futuro ad un equilibrio tra quattro poli: India, Cina, Europa e Stati Uniti. Sentendo confusamente che alleanze rigide e farraginose presto crolleranno nella nuova liquidità diplomatica del mondo, riattiverà la sua diplomazia millefoglie per portare avanti i suoi interessi attraverso manovre sottili e complesse. Nel Levante, l’Iran promuoverà la Nuova Fenicia per poi espandersi in un’altra Cartagine.
(1) Jean RICHARD, “Un’ambasciata mongola a Parigi nel 1262”, Journal des savants, 1979, p. 295-303. Una lettera mongola del 1262, inviata al re di Francia “si apre con un preambolo che espone in maniera molto precisa i titoli della dinastia derivante da Gengis-Khan di dominare il mondo intero per portarvi la pace. Il suo autore, il cui nome è qui trascritto Huyleu cham, si presenta come il distruttore del potere dei musulmani e amico del cristianesimo, e chiede al re di Francia di sottomettersi alla dominazione mongola, spiegandogli come si manifestava il favore divino verso lui, raccontando le diverse fasi della campagna iniziata con la distruzione degli Assassini, continuata con la presa di Baghdad (e l’autore non dimentica di menzionare la propria clemenza nei confronti del Catholicos dei Nestoriani e dei cristiani locali), provvisoriamente completato con l’annientamento del Sultanato di Aleppo e Damasco e l’esecuzione del Sultano, colpevole di tradimento”.
(2) Denise AIGLE, “Le invasioni di Ġazan Ḫan in Siria. Controversie sulla sua conversione all’Islam e sulla presenza di cristiani nei suoi eserciti”, Colloquio sotto la direzione di Kathia Zakharia, 2009. “I Mamelucchi e gli Ilkhani sono impegnati in una guerra ideologica spietata per più di cinquant’anni, ma anche con le armi in pugno. Tra il 1260 e il 1316, gli Ilkhan lanciarono sei campagne militari in Siria, la maggior parte delle quali quando i sovrani mongoli dell’Iran erano diventati musulmani. La conversione all’Islam di Ġāzān Ḫān (1295-1304), poco prima della sua intronizzazione nel 1295, non allentava le tensioni tra queste due potenze. La sua adesione all’Islam aveva però suscitato grande scalpore a Damasco dove Sheikh Ṣadr al-Dīn Ibrāhīm, che aveva fatto la sua professione di fede, l’aveva raccontata in un ribat situato accanto alla moschea omayyade. Tuttavia, lungi dall’aver stabilito la pace, l’Ilkhan tentò di impadronirsi di Bilād al-Šām tre volte. La prima campagna ebbe luogo nell’inverno 699/1299-1300, con un certo successo poiché la Siria era temporaneamente occupata. Ġāzān Ḫān guidò la sua seconda invasione durante l’autunno del 1300 ma a causa delle condizioni climatiche particolarmente difficili non vi fu alcuno scontro tra le truppe mongole e le forze mamelucche. Entrambi gli eserciti furono costretti a tornare indietro. Infine, la terza campagna, alla quale il malato Ilkhan non partecipò personalmente, fu guidata dal suo grande emiro mongolo Bahā’ al-Dīn Quṭluġ-Šāh che, alla testa di truppe probabilmente insufficienti, fu sconfitto il 20 aprile 1303, a Mară al-Ṣuffar vicino a Damasco”.