Opinions

Editor in chief Alessandro Cassieri
Alessandro Cassieri

In questa fase della Storia, che a differenza di quanto si affermava incautamente al termine della Guerra fredda non è arrivata alla sua fine, Opinions vuole essere un luogo di riflessione di fronte alla complessità del quadro internazionale.

La velocità delle notizie è ormai affiancata da quella dei commenti. La proliferazione dei punti di vista anima un coro al tempo stesso cacofonico e conformista.

A questo schema Opinions ne contrappone un altro, basato sulla competenza degli Autori. Liberi di esprimersi al di fuori di ogni griglia ideologica e di offrire, con l’originalità dei loro contributi, una analisi credibile e ponderata del presente.

Opinions #15/25

I mercati finanziari mondiali in tumulto. La globalizzazione a picco. L’economia planetaria sulla soglia del baratro. La luna di miele della seconda presidenza Trump trasformata nel peggior incubo per i suoi avversari ma anche per i suoi alleati. All’estero come negli Stati Uniti. Dalle capitali internazionali rimbalzano gemiti di costernazione [...]

Opinions #14/25

Chi detta l’agenda mondiale delle informazioni, con relative opinioni, emozioni, indignazioni? La domanda si ripropone di tanto in tanto osservando il percorso imposto al comune sentire dall’onda del mainstream. Il catastrofico terremoto nel Myanmar, con il seguito di commiserazioni umanitarie e considerazioni politiche, ha occupato per un paio di giorni [...]

Opinions #13/25

Un equivoco è sempre spiacevole. Tra Stati è preoccupante. Tra grandi potenze nucleari può essere devastante. E sul filo di un equivoco ad alto rischio ha viaggiato il mondo nella seconda metà del Novecento. Storia vecchia? Tutt’altro. Lo si deduce leggendo il saggio dello storico americano Melvyn P. Leffler, appena [...]

Opinions #12/25

È piuttosto indicativo il modo in cui è stato commentato l’atteso colloquio telefonico numero 2 tra Trump e Putin, quello del 18 marzo. Gran parte dei cronisti e degli opinionisti si è impegnata a trarre conclusioni definitive dalle scarne informazioni che Casa Bianca e Cremlino hanno rilasciato alla fine della [...]

Opinions #11/25

In Arabia Saudita c’è stato il lungo incontro tra le delegazioni di alto livello di Stati Uniti e Ucraina per rimettere insieme i cocci di un’alleanza entrata in crisi con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, e che sembrava finita dopo il burrascoso faccia a faccia nello studio ovale [...]

Opinions #10/25

Gli ottimisti vogliono pensare che si tratti di una sberla salutare. I pessimisti temono la fine di un’era di certezze quasi assolute. L’irruzione di Trump al suo secondo atto sulla scena politica internazionale rappresenta ogni giorno di più un trauma per gli europei. Spiazzati, disorientati. E divisi. Tra chi punta [...]

Opinions #9/25

Il malato d’Europa è la Germania. Ma il malato del mondo è l’Europa. L’evoluzione delle relazioni internazionali in questo primo quarto del ventunesimo secolo dice una verità amara, per Bruxelles e le capitali europee. Il vecchio continente è in crisi. E la sua crisi lo sta facendo scivolare nella scala [...]

Opinions #8/25

Le due massime potenze nucleari provano a dialogare, rinfoderano le minacce, si siedono a un tavolo per cercare di mettere fine a una guerra che lambisce da tre anni l’Europa. E anziché plaudire l’Europa che fa? Si mette di traverso. Perché Trump è sì un presidente americano ma è un [...]

Opinions #7/25

“Donald Trump ha confermato che sta valutando un tentativo di acquisto della Groenlandia per ragioni strategiche. L’interesse del presidente degli Stati Uniti è stato accolto a livello internazionale con grande ilarità, ma con indignazione in Groenlandia e Danimarca. Il governo del territorio semi-autonomo danese ha insistito sul fatto che non [...]

Opinions #6/25

È cominciata con i fuochi d’artificio, la guerra dei dazi. Minacciata da sempre da Trump, è esplosa con la rapidità che l’era digitale impone una volta rientrato alla Casa Bianca. Oltre che immediata, la trade war, si è subito caratterizzata per la molteplicità dei fronti aperti dal rieletto presidente americano. [...]

Opinions #5/25

Tutti in attesa di capire quando Trump e Putin si parleranno. Se ci sarà un incontro, magari in Europa, o in estremo oriente. I preannunci del rieletto presidente americano, per quanto contraddittori, sembrano confermare l’intenzione di facilitare l’apertura del negoziato tra Mosca e Kiev promessa in campagna elettorale. Per arrivare [...]

Opinions #4/25

Se la cronaca politica avesse memoria anche le cerimonie degli addii conserverebbero la rilevanza che meritano. Addio al potere, nella fattispecie americano. Ovvero l’ultimo saluto del presidente uscente dalla Casa Bianca. Messaggi nella bottiglia che sarebbero indizi preziosi per gli analisti del presente. Joe Biden ha detto cose importanti nel [...]

Opinions #3/25

Giornate tese, attese e forse decisive. Così almeno, generalmente, si spera. Lunedì 20 gennaio l’insediamento del rieletto Donald Trump alla Casa Bianca, con relativo addio di Joe Biden. Un passaggio di consegne che ha avuto un prologo travagliato. Con il vecchio presidente democratico che ha fatto di tutto per rendere [...]

Opinions #2/25

Il Canada, presidente di turno del G7 per il 2025 si ritrova senza un leader, un primo ministro e un governo. Il figlio d’arte Justin Trudeau, erede di un primo ministro rimasto in carica per 16 anni, si è dimesso dopo due lustri al potere per qualche piccolo scandalo legato [...]

Opinions #1/25

Anno nuovo, buone intenzioni. Come auspicava su Forbes quasi dieci anni fa Doug Bandow, senior fellow del Cato Institute di Washington. Il lodevole proposito è semplice: prima di accusare gli altri bisognerebbe evitare di commettere gli stessi ‘peccati’ per cui si protesta. Si riferiva alle interferenze nelle elezioni americane che [...]

Opinions #52/24

Roma torna a essere caput mundi. Con l’apertura della Porta santa, l’avvio del Giubileo, l’arrivo previsto di una trentina di milioni di turisti. Tutto contribuisce, in questi giorni, a fare dell’altare di Pietro il pulpito ideale per il messaggio universale di Papa Francesco, nel segno della speranza per un presente [...]

Opinions #51/24

Dieci anni fa la Siria era un banco di prova umanitario per l’Europa. Milioni di persone in fuga dalla guerra. Una guerra innescata da quel grande abbaglio che furono le ‘primavere arabe’. Era il 2011 e la caduta di Ben Ali in Tunisia e poi di Gheddafi in Libia e [...]

Opinions #50/24

Come le rane della favola di Esopo, i leader nazionali di molti paesi si agitano. Sanno di avere poco tempo e che presto arriverà chi li metterà in riga. A partire dal 20 gennaio prossimo. A quel punto si capirà cosa vuole effettivamente fare l’uomo prescelto, non da Zeus, come [...]

Opinions #49/24

Stesso teatro di guerra, stessi attori in campo. Dieci anni dopo. È ancora la Siria, ovvero il Levante, il terreno di uno scontro che è un concentrato di proxy wars. L’obiettivo da abbattere è oggi come allora il governo di Bashar al Assad. Il regime che Washington voleva a tutti [...]

Opinions #48/24

“Perseverare autem diabolicum” dicevano i latini. E possiamo dirlo oggi, di fronte all’atteggiamento assunto da molti politici e liberi pensatori occidentali di fronte alla decisione collegiale della procura della Corte penale internazionale dell’Aja (CPI) di emettere un mandato di cattura internazionale per Benyamin Netanyahu e per il suo ex ministro [...]

Opinions #47/24

Donald Trump vince largamente le elezioni americane, il cancelliere tedesco Scholz telefona al presidente russo Putin e improvvisamente una scossa attraversa l’establishment europeo. Che si ritrova senza punti di riferimento certi. Nella scia dell’atlantismo classico dell’era Biden avevano trovato un agevole approdo i conservatori e i progressisti del Vecchio continente. [...]

Opinions #46/24

Avviso ai naviganti, nell’etere come nel web. Ovvero a tutti noi. Stiamo entrando nella fase più acuta della turbolenza mediatica. Le guerre in corso sono entrambe alla vigilia di una svolta. E i ballon d’essai, le fughe in avanti, le mistificazioni che già hanno caratterizzato (anche) questi conflitti sono destinati [...]

Opinions #45/24

Senza se e senza ma. Più largamente del previsto. E senza contestazioni. Ha vinto Donald Trump, segnando un passaggio cruciale per la storia politica degli Stati Uniti. Non solo perché per la prima volta dai tempi di Grover Cleveland, alla fine dell’800, un ex presidente torna alla Casa Bianca dopo [...]

Opinions #44/24

Il voto in Georgia del 26 ottobre, con la vittoria del partito che vuole mantenere legami privilegiati con Mosca, potrebbe segnare la fine di un ciclo. Iniziato proprio a Tbilisi oltre vent’anni fa. Era il tempo della “rivoluzione delle rose”, che portò all’uscita di scena di Eduard Shevardnadze, il primo [...]

Opinions #43/24

Doveva essere il momento decisivo. Per modificare la Costituzione e portare la Moldova nella sfera delle alleanze occidentali si è puntato tutto sul referendum popolare. Perché “all’articolo 11 della Costituzione è stata stipulata espressamente la norma imperativa che la Repubblica Moldova proclama il suo statuto di neutralità permanente”. Me lo [...]

Opinions #42/24

A suo modo Netanyahu sta riuscendo in un capolavoro. Era un primo ministro alle corde, contestato dalla piazza per la sua crescente pulsione autoritaria, contestato dalle opposizioni e attaccato dalla sua stessa maggioranza. Era poco più di un anno fa. Oggi quel premier che sembrava sull’orlo di una disfatta personale [...]

Opinions #41/24

Più di un anno dall’inizio dell’ennesima guerra in Medio Oriente, a rischio espansione; meno di un mese alle elezioni americane, le più tese e polarizzate della storia. Sullo sfondo, il più sanguinoso conflitto combattuto nel continente europeo dalla fine della Seconda guerra mondiale. È in questo quadro di destabilizzazione crescente [...]

Opinions #40/24

Eccolo sotto i nostri occhi il Nuovo ordine mondiale. Doveva essere un mondo capace di convivere a tutte le latitudini, una volta liberato dalla morsa del bipolarismo nucleare. Caduto il Muro, crollata l’Urss, dissolto il comunismo, scomparso dall’orizzonte ogni plausibile nemico, sul finire del secolo scorso sembravamo avviati a navigare [...]

Opinions #39/24

Una settimana americana complicata per il presidente dell’Ucraina. Dopo averne anticipato il titolo ha finalmente potuto presentare il suo piano per mettere fine alla guerra con la Russia. I suoi interlocutori principali erano gli inquilini – attuale ex e prossimo – della Casa Bianca. E già questo è stato un [...]

Opinions #38/24

“Il difficile non è iniziare una guerra, ma concluderla”. Henry Kissinger faceva questo sfoggio di saggezza non senza una nota autocritica, avendo gestito più di un conflitto. Il principe della diplomazia americana del Novecento ha fatto pochi proseliti, visto il presente bellico e bellicista del suo mondo euroatlantico. Eppure le [...]

Opinions #37/24

Potrebbe essere un altro settembre amaro per Volodymyr Zelenski. Un anno fa, in questi giorni, doveva prendere atto del fallimento della preannunciatissima controffensiva di primavera. La mossa che avrebbe dovuto portare le truppe di Kiev a riconquistare Donbass e Crimea dopo aver ricacciato oltre confine i soldati di Mosca. La [...]

Opinions #36/24

Un successo annunciato, una sconfitta temuta. La Germania ha archiviato il voto nei land di Turingia e Sassonia con la certezza che una fase politica va chiudendosi. A livello nazionale la coalizione “semaforo” guidata dal cancelliere Scholz, dall’inizio fragile e litigiosa, sembra destinata a concludere a fatica il quadriennio che [...]

Opinions #35/24

C’è qualche curiosa analogia tra la strategia di Zelenski e quella di Netanyahu. I due conflitti a ridosso dell’Europa hanno come denominatore comune il modesto interesse americano a disinnescarli: vedi le rivelazioni apparse ad aprile e maggio 2024 su Foreign Affairs e New York Times sull’accordo raggiunto a Istanbul tra [...]

Opinions #34/24

La campagna elettorale americana entra nella fase decisiva con una girandola di notizie che riguardano i due canditati. Kamala Harris ha ereditato in un lampo il ruolo di front runner democratico dalle mani tremanti di Joe Biden, in un tripudio di commenti entusiastici dei suoi supporter, dei suoi sponsor politici [...]

Opinions #33/24

Pensata tremila anni fa nella culla della civiltà occidentale, la tregua olimpica non sempre ha raggiunto l’obiettivo prefissato. E questo già nell’antichità. In tempi recenti, era il 1992, il clima di bonaccia (apparente) seguito alla fine della Guerra fredda aveva indotto il Comitato olimpico internazionale (CIO) ad avventurarsi nel campo [...]

Opinions #32/24

Su Cina e Russia sono state scritte e dette molte cose, negli ultimi due anni. L’alleanza tra Putin e Xi è stata considerata “a tempo”. Perché il sostegno alla Russia nella sua guerra con l’Ucraina era controproducente per Pechino. Perché il rischio di sanzioni americane (e quindi del blocco G7) [...]

Opinions #31/24

Un allargamento del conflitto minacciato e sempre meno improbabile. Con gli attori di sempre che si accusano reciprocamente di genocidio. Evocando i peggiori fantasmi del passato, da Hitler a Saddam Hussein, e le loro tragiche sorti. È il Medio Oriente, quel quadrante che da decenni erutta tensioni sulla base dell’irrisolta [...]

Opinions #30/24

La politica internazionale vive davvero settimane convulse. La concentrazione di oltre cinquanta consultazioni elettorali in programma quest’anno lasciava prevedere un periodo vivace ma il presente ci offre molto di più. In Occidente, ovvero Stati Uniti e Europa, tutte le principali leadership sono alle prese con nuove sfide, alla ricerca di [...]

Opinions #29/24

“Non un pollice in più”. Due centimetri e mezzo, ma anche meno, e staremmo a commentare l’assassinio di Donald Trump. Salvo invece per miracolo, perché il cecchino che lo aveva preso di mira sapeva sparare, eccome. Dunque, attentato alla vita dell’ex presidente degli Stati Uniti, candidato più che mai in [...]

Opinions #28/24

Doveva essere la mossa traumatica per uscire dall’instabilità politica. Al secondo anno del suo secondo mandato, con il secondo governo appeso a una maggioranza incerta e occasionale, Macron ha giocato in contropiede per bloccare l’avanzata della destra di Marine Le Pen, uscita vincitrice dalle elezioni europee di giugno. La scelta [...]

Opinions #27/24

Che il 2024 fosse un anno di molte e importanti contese elettorali si sapeva. Che ci sarebbe stata una concentrazione di votazioni nel giro di poche settimane all’inizio dell’estate, no. E tantomeno si poteva immaginare l’impatto clamoroso dei risultati, tutti concentrati in pochi giorni. Ci occuperemo più avanti dell’esito delle [...]

Opinions #26/24

I due candidati dei partiti tradizionali si mettono d’accordo tra loro e con un paio di media e tagliano fuori dal momento cruciale della campagna elettorale i candidati indipendenti, in particolare uno, il più insidioso. Succede negli Stati Uniti, dove Biden e Trump, divisi su tutto e pronti ad accusarsi [...]

Opinions #25/24

“Il G7? In questo formato non ha più senso. Oggi per essere rappresentativo dei pesi e degli interessi a livello globale dovrebbe essere composto da una dozzina di paesi”. Parola di Valery Giscard d’Estaing. Era il 2017 e l’inventore dell’annuale riunione dei “grandi” del mondo mi rispondeva così a proposito [...]

Opinions #24/24

L’Europa archivia le sue elezioni con poche certezze e molte incognite. Tra le certezze c’è la generale tendenza dell’elettorato a spostare a destra l’asse politico all’interno dei 27 stati membri. Sull’onda di una crescente insoddisfazione per la condizione economica abbinata a una preoccupazione costante per l’impatto dell’immigrazione. E non solo. [...]

Opinions #23/24

L’opinione pubblica internazionale è frastornata da eventi e prospettive che danzano furiosamente all’orizzonte. In America la vicenda politica e giudiziaria di Donald Trump offre un quadro allarmante della spaccatura che sta caratterizzando il tessuto democratico degli Stati Uniti. Il tabù della delegittimazione preventiva della vittoria dell’avversario è stato infranto. I [...]

Opinions #22/24

Sordo a qualsiasi consiglio, monito o minaccia Netanyahu prosegue nella sua strategia. Terra bruciata nei territori contesi, con i civili palestinesi a pagare un prezzo impressionante nella caccia ai terroristi di Hamas, scatenata dall’esercito israeliano dopo la debacle securitaria del 7 ottobre. Una ostinazione che ha molte spiegazioni in chiave [...]

Opinions #21/24

Restano un’incognita sia l’esito della guerra in corso da otto mesi a Gaza sia l’assetto post-bellico dei territori occupati. L’operazione annunciata a Rafah continua a suscitare preoccupazione a livello internazionale per gli ulteriori, devastanti effetti che potrebbe avere sui civili palestinesi. Mentre per Netanyahu è stato richiesto dalla Procura della [...]

Opinions #20/24

Da questa fase policrisi, contrassegnata da due guerre, i germi di un nuovo assetto post bellico sono destinati ad affermarsi quando le armi taceranno. E c’è già chi si impegna a capire chi avrà perso di più in una dinamica che avrebbe potuto offrire, al contrario, spunti di vantaggio. Emblematico [...]

Opinions #19/24

Urne amare per il governo britannico. Dalle elezioni amministrative è emerso un paese sempre più scettico e diffidente nei confronti del partito conservatore. Uno dopo l’altro, quattro premier dei Tories non sono riusciti a rendere meno fallimentare la Brexit che hanno perorato. Una frustrazione che si traduce in politica estera [...]